Il Glossario dei termini tecnici dei settori del legno, arredo e mobile presentati dal Polo Palm.
Glossario dei termini tecnici di settore
- Arredamento: l'arredamento è "l'arte e la tecnica di con formare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili, ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più confortevoli e funzionali". Questa tecnica mantiene, quindi, uno stretto ed imprescindibile rapporto con l'attività di disegno degli spazi, che, a sua volta, non può fare a meno della progettazione degli arredi. Come tecnica progettuale, è definita anche architettura degli interni.
- Colla ureica: la colla ureica è una delle colle più usate nel settore del legno, ed in particolar modo nell'operazione dell'impiallacciatura e nella produzione di pannelli truciolari e MDF. E' un collante basato sulla reazione tra urea e formaldeide e per questo motivo è sovente chiamata colla urea-formaldeide.
- Compensato: il compensato è un prodotto semilavorato a strati di legno sfogliato dal tronco dell'albero. Appartiene alla grande classe dei pannelli stratificati o multistrati, dai quali si distingue per l'orientamento incrociato dei vari strati
- Impiallacciatura: l'impiallacciatura è una operazione eseguita in falegnameria e consiste nel ricoprire un legname non pregiato o un pannello con un sottilissimo tranciato di legno detto piallaccio. Nel caso del legno ne viene usato un pregiato, lungo la vena o controvena o nella radica dell'albero, in modo da dare al prodotto la sembianza di una essenza di grande qualità.
- Legname: il termine legname è usato per indicare il prodotto che si ricava industrialmente dalla coltivazione degli alberi legnosi. Inoltre, il termine è usato per indicare il legno nella sua condizione temporanea intercorrente fra il taglio ed il successivo utilizzo come legno strutturale. L'attività di coltivazione delle foreste, quasi esclusivamente destinata alla produzione di legname, è l'arboricoltura da legno.
- Legno: il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alteri ma anche dagli arbusti. Si ricava sia dalle conifere che dalle latifoglie; dalle palme non si ricava legno vero e proprio perché sono in pratica delle gigantesche erbe.
- Legno Massello: si definisce massello, o massiccio, qualsiasi porzione di legno che venga ricavata dal tronco dell'albero, in particolare dal durame (la parte interna e più intensa dell'albero, ossia quella meno giovane) e non quella esterna, la corteccia, da cui si ricava l'impiallacciatura.
- MDF: il MDF (Medium Density Fireboard, ossia pannello di fibra a media densità) è un derivato del legno, ed è il più famoso e diffuso della famiglia dei pannelli di fibra comprendenti tre diverse categorie in base al processo impiegato ed alla densità
- Mobile: il mobile è un contenitore per suppellettili, abiti, biancheria, documenti o altri oggetti. I mobili (o mobilia, se intesi nell'insieme) sono parte fondamentale dell'arredamento dell'abitazione o di locali adibiti ad altra attività umana (es. uffici).
- Pannello in legno: un pannello in legno composito è un materiale utilizzato in edilizia e nell'arredamento, il quale viene realizzato unendo al legno altri materiali.
- Pannello multistrato o stratificato: la definizione racchiude un'ampia categoria di semilavorati in legno (es. i compensati). Tali semilavorati sono composti da un certo numero di strati più o meno sottili di legno, che vanno da pochi decimi di millimetro fino ad alcuni millimetri.
- Resina melamminica: le resine melamminiche sono resine sintetiche termoindurenti ottenute per policondensazione della formaldeide con la melammina. Si ottiene una resina incolore o inodore, resistente all'acqua, agli agenti chimici, all'abrasione, al calore e con una notevole trasparenza alle radiazioni luminose soprattutto nel violetto.
- Truciolato o truciolare: truciolato (o truciolare) è il nome con cui vengono comunemente indicati in pannelli in fibra di legno composti da trucioli risultanti dallo scarto delle normali lavorazioni del legno.
- Truciolato grezzo: il pannello truciolare grezzo è un pannello composto da fibre di legno macinate (dette chips), sminuzzate, compattate ed infine aggregate per mezzo di collanti (solitamente colle ureiche)
- Truciolato melamminico: il pannello truciolare melamminico è un particolare pannello truciolare il quale, immerso in acqua per 24 ore consecutive, rigonfia meno del 12% del proprio spessore. Tale truciolare è ottenuto aggiungendo resine melamminiche alle colle ureiche.
- Truciolo: è definibile truciolo il residuo di legno o metallo ottenuto durante la lavorazione di un pezzo sottoposto ad un'asportazione di materiale.