PERCHÉ ADERIRE
La Regione Abruzzo identifica come “industria sostenibile” l’attività manifatturiera che persegua una o più delle seguenti dimensioni della sostenibilità:
• ambientale: rappresenta la capacità di preservare nel tempo le tre funzioni dell’ambiente: fornitore di risorse, ricettore di rifiuti e fonte diretta di utilità;
• economica: rappresenta la capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici, in particolare del reddito e dell’occupazione;
• sociale: rappresenta la capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e per genere e di promuovere l’inclusione sociale.
L’industria sostenibile così definita è concepita come il motore dello sviluppo economico e sociale del territorio regionale, per cui la Regione Abruzzo ne promuove e sostiene la creazione e lo sviluppo tramite le proprie politiche, avvalendosi delle risorse finanziarie endogene (laddove disponili) ed esogene.
La Carta di Pescara offre alle imprese che intenderanno sottoscriverla un “percorso di partenariato impresa/Regione” che riconosce specifiche convenienze per le realtà imprenditoriali che si impegnano a perseguire gli obiettivi dell’industria sostenibile dianzi descritti. A fronte di questo impegno, la Regione Abruzzo identifica dei vantaggi in termini di:
• semplificazioni procedimentali;
• riduzione degli oneri amministrativi, fiscali e tributari;
• agevolazioni finanziarie;
• legislazione di sostegno.
Di seguito alcuni dei vantaggi per chi aderisce alla carta
- Riduzione significativa degli oneri fideiussori dovuti a garanzia della partecipazione a procedure di evidenza pubblica e per l’esecuzione dei relativi contratti, previa costituzione di un Fondo di garanzia regionale o previa accensione di una polizza assicurativa da parte di Regione Abruzzo*;
- Semplificazione del procedimento con riguardo a certificazioni di tipo ambientale, economico e sociale;
- Applicazione di ulteriore intensità di sostegno finanziario concedibile (in base ai regolamenti comunitari) in proporzione al grado di adesione alla Carta, ferma restando la quota base dell’80% concessa ad ogni impresa*;
- Riduzione degli oneri di verifica e controllo periodico per le emissioni di reflui solidi, liquidi e gassosi;
- Sconto del 30% su oneri di urbanizzazione primaria in fase di primo insediamento delle imprese e del 50% in caso di ampliamenti nell’ambito dello stesso sito all’interno delle aree industriali*;
- Sconto fino al 10% su tariffe di servizi idrici, fognari e depurativi*;
- Eliminazione oneri dovuti dalle aziende in caso di richieste di modifica di destinazione d’uso di un lotto o di un fabbricato, affitti a terzi, volture, ecc quando anche l’azienda subentrante ha aderito alla Carta di Pescara*;
- Ospitare in azienda un tirocinante, nell’ambito di Garanzia Giovani Abruzzo, per 6 mesi a costo zero**;
*Percentuale in proporzione al livello di adesione.
**Solo per livello avanzato.
PER ADERIRE
Per aderire è necessario possedere almeno 1 requisito di livello base per ogni ambito di sostenibilità
La richiesta di adesione alla Carta presuppone il possesso di alcuni requisiti di ammissibilità, con priorità per l’ambientale.
A seconda della quantità e qualità dei requisiti posseduti, l’adesione alla Carta è di tipo “base”, “intermedio” o “avanzato”.
Il tipo di adesione comporta diverse intensità di vantaggio.
LIVELLO DI ADESIONE |
CONDIZIONI PER ADERIRE |
BASE |
Possedere almeno 1 requisito base per ogni categoria di sostenibilità (ambientale, economica e sociale) |
INTERMEDIO |
Possedere 2 requisiti intermedi di sostenibilità ambientale + almeno 1 requisito intermedio di sostenibilità sociale ed 1 di sostenibilità economica |
AVANZATO |
Possedere almeno 3 requisiti avanzati di sostenibilità ambientale + almeno 1 requisito intermedio e 1 requisito avanzato di sostenibilità sociale ed economica. |
COME ADERIRE
Accedere alla piattaforma telematica di Regione Abruzzo: app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici e seguire le istruzioni a video. La domanda viene esaminata da un Nucleo di valutazione di Regione Abruzzo. Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, il Nucleo ne conclude l’esame. L’adesione alla Carta è valida per due anni dalla data di accoglimento della domanda.