Il Polo Palm è uno dei Poli Innovazione Abruzzo - Polo Innovazione Abruzzo Arredo Legno Mobile
Il Polo Palm (Polo Innovazione Arredo, Legno e Mobile) della Regione Abruzzo è una società consortile costituita da un gruppo di imprese indipendenti nel settore del Legno, dell'Arredo e del Mobile nell'ambito territoriale abruzzese.
Il Polo Innovazione Abruzzo dell'Arredo Legno Mobile si è costituito il 26 Aprile 2012, con sede presso Confindustria Teramo a Sant'Atto, nell'ambito della costituzione di Poli d'Innovazione in Abruzzo.
In data 18 Luglio 2012, il Polo ha raggiunto le 40 aziende aderenti.
A partire dal 2014 il Polo Palm ha avviato la propria fase operativa: da semplice società consortile a responsabilità limitata, infatti, si è trasformato in vero e proprio Polo d'Innovazione della Regione Abruzzo; oggi le aziende aderenti al Polo sono ben 50.
Che cos'è un polo di innovazione ?
Un Polo d'Innovazione è un raggruppamento d'imprese indipendenti, start-up innovatrici, piccole, medie e grandi imprese, nonché organismi di ricerca attivi in un particolare settore o ambito territoriale e destinati a stimolare l'attività innovativa incoraggiando l'interazione intensiva, l'uso comune di installazioni e lo scambio di conoscenze ed esperienze, nonché, contribuendo in maniera effettiva al trasferimento di tecnologie, alla messa in rete ed alla diffusione delle informazioni tra le imprese costituenti in Polo stesso.
Le nostre aree di interesse
Le aree di interesse del Polo Palm sono molteplici:
- Innovazione di prodotto e di processo
- Innovazione organizzativa e gestionale
- Innovazione di marketing ed internazionalizzazione
- Progetti trasversali
- Erogazione servizi condivisi
- Protezione della proprietà intellettuale
La nostra metodologia di intervento
- Audit dell'innovazione: servizio offerto in maniera permanente dal Polo e finalizzato all'individuazione dei fabbisogni di innovazione, che sia di prodotto, di processo, gestionale, organizzativa o di marketing
- Monitoraggio delle opportunità di innovazione e di internazionalizzazione
- Monitoraggio delle opportunità di mercato alla scala internazionale e conseguente individuazione delle imprese del Polo potenzialmente interessate, anche in forma di rete di imprese
- Predisposizione di una proposta di trasferimento tecnologico o di sfruttamento dell'opportunità di internazionalizzazione, comprensivo anche dell'indicazione delle eventuali opportune fonti di finanziamento
- Brokeraggio tecnologico e consulenziale (approccio di tipo "pull", dalle imprese al Polo): a seguito di specifica richiesta da parte di una o più imprese si vanno ad identificare i potenziali fornitori di innovazione o di consulenza
- Formazione sulla gestione del processo di innovazione e di internazionalizzazione